La realtà virtuale (VR), che si è dimostrata  efficace nel supportare lo sviluppo delle capacità degli sportivi, mostra di essere utile anche nella gestione delle emozioni negative nello stesso ambito.

Marco Lazzeri, Porzia Zara

Rabbia e realta virtuale quale connubio con il mondo dello sport

Abstract

Le emozioni costituiscono un pilastro essenziale dell'attività sportiva, in grado di favorire o ostacolare le performance degli atleti. Lo sport rappresenta dunque un ambiente privilegiato per apprendere l'arte dell'ascolto e del riconoscimento dei sentimenti, quali la gioia, la tristezza, la rabbia e la paura. Ma che cos'è in particolare la collera? Secondo la catalogazione di Paul Ekman (1999), la rabbia è uno dei fondamentali stati affettivi, e ciò deriva dalla sua associazione con un pattern di espressione facciale universalmente riconosciuto. Quest'emozione basilare, dotata di una doppia valenza (funzionale o disfunzionale), può in alcuni casi costituire un fattore determinante per il successo sportivo. Tuttavia, è sempre così? La letteratura scientifica suggerisce l'implementazione di programmi di intervento in grado di aiutare gli atleti a gestire la loro collera disfunzionale. Tra le strategie utilizzabili, figura anche la realtà virtuale (VR), che si è dimostrata altrettanto efficace nel supportare lo sviluppo delle capacità degli sportivi, nei limiti del possibile. Lo scopo di questo scritto consiste nel dimostrare, mediante l'apporto di studi recenti, come la rabbia e la realtà virtuale possano coesistere nel mondo sportivo.

La rabbia come stato affettivo di base: definizione, funzioni e manifestazione.

Le emozioni rappresentano un elemento fondamentale dello sport che possono accrescere o ostacolare la prestazione sportiva. Lo sport può diventare quindi un luogo privilegiato dove imparare ad ascoltare e riconoscere le emozioni come gioia, tristezza, rabbia e paura.

Si pensa che l'esperienza emotiva sia organizzata da due distinti sistemi motivazionali: l'approccio e l'evitamento (Carver, 2006). È noto che diversi stati motivazionali alterano le disposizioni all'azione e promuovono varie pulsioni comportamentali (Carver & Scheier, 1990; Davidson et al., 1990; Bradley, 2000). Tradizionalmente, l'affetto positivo era associato a una pulsione correlata all'approccio, mentre l'affetto negativo era associato a una pulsione correlata all'evitamento. Diversi studi (Harmon-Jones e Allen, 1998; Harmon-Jones, 2003; Carver e Harmon-Jones, 2009) dimostrano che esistono delle eccezioni alla regola secondo cui le emozioni negative sono associate all'evitamento.

Secondo le teorie di Carver e Harmon-Jones (2009), in stati emotivi a valenza avversa come la paura e la rabbia, si verifica una dinamica alquanto controversa. Se la paura spinge all'evitamento, ovvero a cercare di evitare ciò che viene percepito come minaccioso (Lazarus, 2001; Lee Lang, 2009), la rabbia invece spinge l'individuo all'approccio, ovvero a confrontare attivamente la fonte della frustrazione o della minaccia. Ciò significa che le emozioni a valenza negativa non sono sempre associate all'evitamento, ma possono anche promuovere comportamenti attivi e di confronto. Una stimolazione dei processi motivazionali orientati all'approccio può avere un effetto significativo sulla performance cognitiva e fisica dell'individuo. In particolare, l'attivazione della rabbia può accelerare le risposte motorie specifiche e grossolane correlate all'avvicinamento (Marsh et al., 2005; Mayan & Meiran, 2011).

Che cos’è pertanto la rabbia? Secondo la classificazione di Paul Ekman (199 la collera è uno degli stati affettivi di base, e ciò è dipeso dalla sua associazione con un modello di espressione facciale riconosciuto universalmente. La teoria di Ekman suggerisce che le espressioni facciali sono universali e innate, e che sono associate a specifici stati emozionali. In particolare, l'espressione facciale della rabbia è caratterizzata da sopracciglia aggrottate, occhi stretti e bocca serrata. Questo modello di espressione facciale, riconosciuto in tutte le culture, suggerisce che la rabbia è una delle emozioni di base comune a tutte le persone.

Le circostanze che scatenano la manifestazione di questo stato affettivo possono riguardare situazioni che causano disagio fisico, come ad esempio un ambiente ostile o la necessità di proteggersi dall'attacco di un predatore, come rilevatoda Wilkowsky e Robinson (2010).

L’ira può assumere una funzione adattiva quando si traduce in azioni dirette verso l'obiettivo, al fine di superare gli ostacoli che impediscono il raggiungimento del risultato desiderato. In tal senso, essa può rappresentare una risposta funzionale alle frustrazioni che si presentano nel contesto dell'ambiente circostante (Panksepp, 1998).

La rabbia disfunzionale o patologica, al contrario, può comportare conseguenze negative per la salute mentale e il benessere individuale e sociale. È importante intervenire terapeuticamente per gestirla e prevenire ulteriori danni, poiché può diventare eccessiva, incontrollabile e causare danni a sé stessi o agli altri, rappresentando un fattore di rischio per la salute mentale e il benessere individuale e sociale (Lee & DiGiuseppe, 2018).

In quanto emozione fondamentale, la rabbia non produce automaticamente comportamenti aggressivi, ma richiede la presenza di altri fattori, come l'attivazione, l'intensificazione e l'orientamento della rabbia, che possono essere diretti sia all'interno che all'esterno del sé.

Ad esempio, si attribuisce la responsabilità per la propria frustrazione o fallimento, la rabbia che prova può essere diretta verso sé stesso, aumentando così l'intensità della sua reazione emotiva (Berkowitz, 1989; Kimble et al., 2010).

Berkowitz (1983) spiega come la presenza e la serie di emozioni negative (esperienze di frustrazione, di opposizione, di aggressività e di stimolazione) specialmente nelle situazioni di emergenza delle competizioni sportive, preparano l'individuo all'aggressività. Sulla base di questa spiegazione, l'attivazione della rabbia originata dall'interno o dall'esterno per mezzo del predominio delle emozioni negative mette in relazione questa struttura psicologica con l'aggressività. Quando il livello di emozioni negative supera la capacità di pensiero razionale di un individuo e interrompe processi come la concentrazione e la precisione, si verifica un aumento dell'intensità della rabbia che può portare alla perdita di controllo della sua gestione.

In base alle ricerche condotte (Buss & Warren, 2000, Maxwell & Siu, 2008) si è riscontrato come questo fenomeno può essere espresso attraverso forme di aggressività fisica, verbale e indiretta, che si manifestano come espressioni di rabbia. Le emozioni sono dunque una risorsa non solo per la comprensione di sé e dell’altro, ma anche per il fondamento dell’azione consapevole (Hanin, 2003).

L’effetto della rabbia sulle prestazioni sportive, tra potenzialità e sfide.

Gli atleti coinvolti negli sport di contatto fisico spesso percepiscono la loro rabbia agonistica come benefica per le prestazioni sportive (Robazza & Bortoli, 2007) e la considerano utile per stimolare un comportamento (Robazza et al., 2006). Al contrario, i giocatori di ping-pong (ad esempio per uno sport di contatto non fisico) considerano la collera continua e ricorrente come un fattore debilitante, poiché un surplus di energia risulta faticoso in termini di autocontrollo e può interferire con una prestazione ottimale (Martinent et al., 2012). La rabbia può dunque risultare inefficiente negli sport che richiedono concentrazione, sforzo e attenzione prolungati per periodi di tempo più lunghi (Hanin, 2000). Come suggerito da Hanin e Syrja (1995), i processi emozionali possono perciò seguire, regolare e sostenere l’azione sportiva, ma anche disturbarla e persino bloccarla.

Uno studio (Giles et al., 2020) mirava a determinare se alcuni film e musiche scelte potessero indurre nei soggetti coinvolti uno stato di approccio (rabbia) e di evitamento (paura) potessero influenzare le prestazioni dei partecipanti alla corsa. Sulla base dei risultati della ricerca, è stato evidenziato che l'induzione della rabbia nei partecipanti più lenti alla corsa ha determinato un miglioramento della loro performance atletica, con un aumento della velocità di corsa pari a 2 miglia, rispetto alla condizione di partenza "neutra". È stato inoltre riscontrato un miglioramento della velocità di corsa dei singoli partecipanti.

Questi risultati suggeriscono che le emozioni che suscitano stati motivazionali correlati all'approccio possono migliorare le prestazioni fisiche, in particolare nei corridori più lenti.

La letteratura scientifica suggerisce programmi di intervento cognitivo-comportamentale che possono risultare fruttuosi nell'aiutare gli atleti a comprendere e controllare la rabbia disfunzionale. I programmi di trattamento della rabbia iniziano a tre potenziali livelli di cambiamento dell'esperienza e dell'espressione della rabbia:

  • Modifica dell'eccitazione fisiologica: La strategia terapeutica prevede l'impiego di una tecnica di desensibilizzazione sistematica, volta a ridurre l'attivazione fisiologica associata alla risposta di rabbia, associato ad un trattamento di rilassamento con l'obiettivo di prevenire la comparsa di emozioni spiacevoli e comportamenti sfavorevoli. (Dahlen & Deffenbacher, 2001).
  • Modifica dei processi cognitivi: si basa su trattamenti cognitivi volti a modificare processi di pensiero come valutazioni e attribuzioni ostili e credenze irrazionali (Ellis & Dryden, 2007). Vengono sviluppate e provate cognizioni alternative e più funzionali. L'esperienza della rabbia sarà quindi ridotta in modo che la sua intensità rimanga a un livello tale da consentire un comportamento adattivo.
  • Modifica del comportamento: l'allenamento delle abilità sociali è un approccio comune al trattamento della rabbia. Per organizzare in modo appropriato la comunicazione interpersonale.

Le procedure in quest'area si basano sul presupposto che alcune persone abbiano deficit sociali. Pertanto l'addestramento educa gli individui a padroneggiare le abilità corrette al fine di gestire l'ira in circostanze pubbliche. Vengono quindi utilizzati approcci multicomponente, in cui i cambiamenti sono intesi su ciascuno dei tre livelli di regolazione: processi psicofisiologici, processi cognitivi e processi di interazione sociale (Deffenbacher, 2011; Steffgen, 2007).

  • Uso della realtà virtuale: Diversi studi hanno documentato l'efficacia della realtà virtuale (RV) nel trattamento e nella gestione della rabbia (Miyahira S.D et al., 2010), specialmente quando combinata con trattamenti basati sulla terapia cognitivo-comportamentale (CBT).

Jae-Jin Kim, PhD della Yonsei University e coautori (2022) hanno condotto uno studio su 60 giovani partecipanti maschili, al fine di dimostrare l'efficacia della realtà virtuale nella gestione della rabbia. Gli ambienti virtuali presenti nell'"Anger Exposure Training" sono stati progettati per suscitare la rabbia e, attraverso la guida visiva di un avatar, aiutare il partecipante a gestirla. Nel programma "Mindfulness Training", l’ambientazione mirava invece a coinvolgere il partecipante in esercizi di respirazione guidata e meditazione per il rilassamento, fornendo così validi strumenti per la gestione dell'emozione collerica. Sulla base allo scoring precedentemente ottenuto dopo la somministrazione di un questionario sull'aggressività, i partecipanti sono stati distribuiti in due gruppi: 30 soggetti con punteggio elevato di aggressività e 30 soggetti con punteggio basso di aggressività.

I dati emersi dalla sperimentazione hanno dimostrato che l'esposizione ai diversi scenari di RV ha prodotto una significativa riduzione dei punteggi di anger score in entrambi i gruppi, insieme ad un miglioramento della consapevolezza, della capacità di meditazione e del controllo delle emozioni negative in tutti i partecipanti.

Tali risultati suggeriscono che gli ambienti virtuali rappresentano uno strumento efficace per la formazione e la gestione della rabbia.

Virtual Reality e sport: come la tecnologia può migliorare le prestazioni degli atleti.

Nell'ambito delle discipline sportive, l'utilizzo della realtà virtuale può portare notevoli benefici poiché consente di potersi allenare in situazioni di allenamento non realizzabili nel mondo reale (Zaal e Bootsma, 2011; Wang, 2012; Craig, 2013) con con un notevole risparmio economico e senza alcun rischio di infortunio da parte dell’atleta. (Zaal & Bootsma, 2011; Miles et al., 2012; Pan et al., 2012)

Nello studio condotto da Michalski e colleghi (2019), è stata valutata l'efficacia dell'allenamento in ambiente di realtà virtuale (VR) per l'acquisizione di abilità nel gioco del tennis da tavolo, nonché la possibilità di trasferire tali abilità dal contesto virtuale a quello reale. Gli autori hanno esaminato l'applicazione delle abilità acquisite tramite l'allenamento in VR nella performance dei partecipanti durante le partite reali di tennis da tavolo.

L'obiettivo della loro ricerca era quello di valutare l'efficacia dell'allenamento in VR come strumento per migliorare le prestazioni dei giocatori nel contesto reale. È stata effettuata quindi un’indagine delle prestazioni dei partecipanti nel gioco del tennis da tavolo nel mondo reale è stata condotta utilizzando un modello misto di analisi della varianza (ANOVA).

L'analisi comprendeva un fattore tra i soggetti (gruppo di allenamento VR vs gruppo di controllo) e un fattore all'interno dei soggetti (pre e post allenamento). Cinquantasette partecipanti (23 femmine) sono stati assegnati a un gruppo di formazione VR (n = 29) o a un gruppo di controllo senza formazione (n = 28). Durante l'allenamento in VR, i partecipanti sono stati immersi in partite competitive contro un avversario dotato di intelligenza artificiale. In un esperimento a singolo cieco, un allenatore esperto della disciplina sportiva ha effettuato valutazioni quantitative e qualitative sul rovescio, il dritto e il servizio dei partecipanti sia prima e dopo la fase di allenamento, senza conoscere il gruppo di appartenenza di ciascuno di essi.

Le valutazioni quantitative hanno considerato il numero di palleggi eseguiti senza errori, mentre quelle qualitative hanno preso in esame la tecnica e la consistenza dell'esecuzione delle azioni. I risultati dell'esperimento hanno dimostrato che l'allenamento con la realtà virtuale ha comportato un significativo miglioramento delle prestazioni dei partecipanti nel gioco del tennis da tavolo, rispetto al gruppo di controllo privo di allenamento.

Tale miglioramento è stato evidenziato sia a livello quantitativo (p < .001, d di Cohen = 1,08), basato sul numero di palleggi eseguiti senza errori, che a livello qualitativo (p < .001, d di Cohen = 1,10), valutando la tecnica e la consistenza dell'esecuzione delle azioni. Va tuttavia precisato che i risultati di questo studio sono stati ottenuti principalmente su atleti di livello inferiore, come riportato da studi precedenti condotti da Lammfromm e Gopher (2011), Rauter et al. (2013), Covaci et al. (2015) e Tirp et al. (2015).

A discapito della precedente ricerca, esistono tuttavia ancora pochi studi scientifici sull'efficacia dell'utilizzo della realtà virtuale (VR) nell'allenamento di atleti altamente qualificati (Burns et al., 2011; Gray, 2017; Petri et al., 2018a; Petri et al., 2019a; Petri et al., 2019b).

Nell'esperimento condotto da Petri e colleghi (2019), è stata analizzata la componente del kumite nel karate, che consiste nell'allenamento con un avversario ed è una delle tre componenti fondamentali dell'allenamento assieme a kata e kihon. L'obiettivo di questo studio era verificare l'ipotesi secondo cui la combinazione di allenamento convenzionale e allenamento VR potrebbe portare a un miglioramento simile o maggiore nel comportamento di risposta degli atleti rispetto all'allenamento convenzionale da solo. Inoltre, grazie alla presenza di un gruppo di controllo aggiuntivo, si voleva esaminare la possibilità di un trasferimento delle abilità acquisite con l'ausilio dell'addestramento virtuale nel contesto reale.

A tale scopo, i parametri "tempo di risposta" e "qualità di risposta" sono stati scelti come indicatori di confronto tra i partecipanti.

Nell'ambito dell'esperimento sono state analizzate due tecniche di attacco del karate, ovvero il Gyaku-Zuki Jodan (GZj) e il Kizami-Zuki (KZ), le quali differiscono sia nella tecnica che nel tempo di esecuzione. Durante l'allenamento in ambiente virtuale (VR), gli atleti sono stati sottoposti a esercizi specifici finalizzati ad addestrare la loro capacità di reagire a questi attacchi. La difficoltà degli esercizi è stata incrementata progressivamente nel corso delle sessioni di addestramento.

Nel corso della pratica svolta in VR, non sono stati forniti feedback diretti agli atleti, tuttavia questi ultimi sono stati in grado di stimare se sarebbero stati colpiti attraverso l'utilizzo dell'Head Mounted Display (HMD1).

In dieci sessioni di training svolte nell'arco di 6 settimane, un gruppo di allenamento convenzionale (CG2, n= 12) ha svolto un addestramento classico insieme al maestro di karate (90 min). Al contrario, il gruppo che si allenava nella simulazione (VRG3, n = 15) ha combinato 80 min dello stesso allenamento di karate convenzionale con 10 min di allenamento di karate in VR. Lo studio ha previsto la misurazione delle prestazioni degli atleti in tre momenti distinti: un pre-test, un test intermedio (che è stato condotto dopo 5 sessioni di allenamento) e un post-test. Il disegno dello studio includeva un pre-test, un test intermedio (dopo 5 sessioni di allenamento) e un posttest. Per il parametro “tempo di risposta” sono stati rilevati miglioramenti solo per il VRG in VR relativamente al Gyaku-Zuki Jodane e al Kizami-Zuki.

Per quanto riguarda il parametro "qualità della risposta", non sono stati riscontrati miglioramenti significativi in entrambi i gruppi di studio. Tuttavia, l'integrazione di un addestramento VR di 10 minuti nell'allenamento convenzionale ha portato a un significativo miglioramento del valore del parametro "tempo di risposta". I dati raccolti indicano una riduzione del tempo di risposta, evidenziando un'efficace implementazione dell'allenamento VR nella pratica del karate. Nonostante i risultati incoraggianti, il presente studio presenta alcune limitazioni di cui tenere conto. In primo luogo, il tempo di addestramento VR è stato relativamente breve rispetto all'addestramento convenzionale. In secondo luogo, gli atleti non hanno ricevuto alcun feedback tattile dall'avversario virtuale. In terzo luogo, lo stesso personaggio utilizzato durante l'allenamento VR risultava essere passivo e non era in grado di reagire alle azioni dell'atleta. Viste tali limitazioni, non è possibile affermare con assoluta certezza che gli effetti di un allenamento in VR possano essere trasferiti nella realtà in chiunque pratichi una disciplina sportiva.

A parte tali restrizioni, l'utilizzo della realtà virtuale nella psicologia dello sport offre un'opportunità unica per l'allenamento mentale e la gestione delle emozioni durante i momenti di maggiore stress per l'atleta. L'immersione in ambienti ad alta attivazione emotiva, come la simulazione di grandi folle o la pressione di eseguire un calcio di rigore, non solo aiuta l'atleta a identificare le strategie cognitive più efficaci, ma gli consente di focalizzarsi sulle tecniche utili per migliorare la performance e il benessere. Una migliore gestione dell'aspetto emotivo comporta anche una regolazione ottimale dell'arousal, favorendo così uno stato di flow più efficiente durante le performance sportive (Czíkszentmihályi, 1975).

 

Bibliografia:

  • Ahmadi S.S., Besharat M.A., Azizi K., Larijani R. The relationship between dimensions of anger and aggression in contact and noncontact sports. Published by Elsevier Ltd. Selection and/or peer-review under responsibility of the 2nd World Conference on Psychology, Counselling and Guidance. doi:10.1016/j.sbspro.2011.10.049.
  • Bradley, M. M. (2000). Emotion and motivation in Handbook of Psychophysiology, eds J. T. Cacioppo, L. G. Tassinary, and G. G. Berntson (Cambridge, MA: Cambridge University Press), 602–642.
  • Brunelle J.P., Janelle. C.M., Tennant L.K. (1999) Controlling competitive anger among male soccer players. Journal of applied sport psychology 11, 283-297.
  • Burns, A. M., Kulpa, R., Durny, A., Spanlang, B., Slater, M., and Multon, F. (2011). Using virtual humans and computer animations to learn complex motor skills: A case study in karate. BIO Web Conf. 1, 00012. doi:10.1051/bioconf/20110100012
  • Buss, A. H., & Warren, W. L. (2000). The Aggression Questionnaire manual. Los Angeles: Western Psychological Services.
  • Carver, C. S. (2006). Approach, avoidance, and the self-regulation of affect and action. Motiv. Emot. 30, 105–110. doi: 10.1007/s11031-006-9044-7
  • Craig, C. (2013). Understanding perception and action in sport: How can virtual reality technology help? Sports Technol. 6 (4), 161–169. doi:10.1080/19346182.2013.855224
  • Carver, C. S., and Harmon-Jones, E. (2009). Anger is an approach-related affect: evidence and implications. Psychol. Bull. 135, 183–204. doi: 10.1037/a0013965
  • Carver, C. S., and Scheier, M. F. (1990). Origins and functions of positive and negative affect: a control-process view. Psychol. Rev. 97, 19–35. doi: 10.1037/0033-295X.97.1.19
  • Covaci, A., Olivier, A. H., and Multon, F. (2015). Visual perspective and feedback guidance for VR free-throw training. IEEE Comput. Graph. Appl. 35 (5), 55–65. doi:10.1109/mcg.2015.95
  • Dahlen, E. R., & Deffenbacher, J. L. (2001). Anger management. In W. J. Lyddon & J. V. Jones, Jr. (Eds.), Empirically supported cognitive therapies: Current and future applications (pp. 163–181). Springer Publishing Company.
  • Davidson, R. J., Ekman, P., Saron, C. D., Senulis, J. A., and Friesen, W. V. (1990). Approach-withdrawal and cerebral asymmetry: emotional expression and brain physiology. I. J. Pers. Soc. Psychol. 58, 330–341. doi: 10.1037/0022-3514.58.2.330
  • Deffenbacher, J.L. (2011) Cognitive-Behavioral Conceptualization and Treatment of Anger. Cognitive and Behavioral Practice, 18, 212-221.
    https://doi.org/10.1016/j.cbpra.2009.12.004
  • Ellis, A., & Dryden, W. (2007).The practice of rational emotive behavior therapy (2nd ed.). New York: Springer Publishing
  • Ekman, P. (1999). “Basic emotions,” in Handbook of Cognition and Emotion, eds T. Dalgleish and M. Power (Sussex: John Wiley & Sons), 45–60.
  • Giles GE, Horner CA, Anderson E, Elliott GM, Brunyé TT. (2020). When Anger Motivates: Approach States Selectively Influence Running Performance. Front Psychol. 5;11:1663. doi: 10.3389/fpsyg.2020.01663. PMID: 32903573; PMCID: PMC7438710.
  • Gray, R. (2017). Transfer of training from virtual to real baseball batting. Front. Psychol. 8, 2183. doi:10.3389/fpsyg.2017.02183
  • Harmon-Jones, E., and Allen, J. J. B. (1998). Anger and frontal brain activity: EEG asymmetry consistent with approach motivation despite negative affective valence. J. Pers. Soc. Psychol. 74, 1310–1316. doi: 10.1037/0022-3514.74.5.1310
  • Harmon-Jones, E. (2003). Anger and the behavioral approach system. Personal. Individ. Differ. 35, 995–1005. doi: 10.1016/S0191-8869(02)00313-6
  • Jo HJ, Jung YH, Hong YJ, Shin YB, Baek KD, Kim E, Kim JJ. (2022). The Applicability of Virtual Reality-Based Training for Controlling Anger in Aggressive Individuals. Cyberpsychol Behav Soc Netw. (5):278-286. doi: 10.1089/cyber.2021.0193.
  • Kusnierz C., Bartik P. The impact of practice of selected combat sports on signs of aggression in players in comparison with their non-training peers. Journal of combat sports and martial arts 5(1): 17-22. DOI:10.5604/20815735.1127448.
  • Lafuente J.C., Zubiaur M., Gutiérrez-Garcia C. (2021). Effects of martial arts and combat sports training on anger and aggression: A systematic review. https://doi.org/10.1016/j.avb.2021.101611
  • Lammfromm, R., and Gopher, D. (2011). Transfer of skill from a virtual reality trainer to real juggling. BIO Web Conf. 1, 00054. doi:10.1051/bioconf/20110100054
  • Lazarus, R. (2000). How emotions influence performance in competitive sports. Sport Psychol. 14, 229–252. doi: 10.1123/tsp.14.3.229
  • Lazarus, R. (2001). Relational meaning and discrete emotions, in Appraisal Processes in Emotion: Theory, Methods, Research, eds K. Scherer, A. Schorr, and T. Johnstone (Oxford: Oxford University Press), 37–67.
  • Lee AH, DiGiuseppe R. (2018). Anger and aggression treatments: a review of meta-analyses. Curr Opin Psychol. 19:65-74. doi: 10.1016/j.copsyc.2017.04.004.
  • Lee, S., and Lang, A. (2009). Discrete emotion and motivation: relative activation in the appetitive and aversive motivational systems as a function of anger, sadness, fear, and joy during televised information campaigns. Med. Psychol. 12, 148–170. doi: 10.1080/15213260902849927
  • Marsh, A. A., Ambady, N., and Kleck, R. E. (2005). The effects of fear and anger facial expressions on approach- and avoidance-related behaviors. Emotion 5, 119–124. doi: 10.1037/1528-3542.5.1.119
  • Mayan, I., Meiran, N. (2011). Anger and the speed of full-body approach and avoidance reactions. Front. Psychol. 2:22. doi: 10.3389/fpsyg.2011.00022
  • Maxwell J.P. (2004) Anger rumination: an antecedent of athlete aggression? Psychology of Sport and Exercise 5 279–289. doi:10.1016/S1469-0292(03)00007-4.
  • Maxwell, J. P., & Siu, O. L. (2008). The Chinese Coping Strategies Scale: Relationships with Aggression, Anger, and Rumination in a Diverse Sample of Hong Kong Chinese Adults. Personality and Individual Difference, 44, 1049-1059. https://doi.org/10.1016/j.paid.2007.10.006
  • Michalski SC, Szpak A, Saredakis D, Ross TJ, Billinghurst M, Loetscher T. (2019). Getting your game on: Using virtual reality to improve real table tennis skills. PLoS One. Sep 10;14(9):e0222351. doi: 10.1371/journal.pone.0222351. PMID: 31504070; PMCID: PMC6736297.
  • Miles, H. C., Pop, S. R., Watt, S. J., Lawrence, G. P., and John, N. W. (2012). A review of virtual environments for training in ball sports. Comput. Graph. 36 (6), 714–726. doi:10.1016/j.cag.2012.04.007
  • Miyahira SD, Folen RA, Stetz M, Rizzo A, Kawasaki MM. (2010). Use of immersive virtual reality for treating anger. Stud Health Technol Inform. 2010;154:82-6. PMID: 20543275.
  • Newhagen, J. E. (1998). TV news images that induce anger, fear, and disgust: effects on approach-avoidance and memory. J. Broadcast. Electron. Media 42, 265–276. doi: 10.1080/08838159809364448
  • Pan, L. A., Cheng, X. C., and Du, Q. L. (2012). Study of table tennis training system. Adv. Mat. Res. 472-475, 3117–3120. doi:10.4028/www.scientific.net/AMR.472-475.3117
  • Panksepp, J. (1998). Affective Neuroscience. The Foundations of Human and Animal Emotions. Oxford: Oxford University Press.
  • Pedersen D.M. Perceived aggression in sports and its relation to willingness to participate and perceived risk of injury. Perceptual and motor skills, 2007, 104, 201-211.
  • Petri, K., Bandow, N., and Witte, K. (2018). Using several types of virtual characters in sports - a literature survey. Int. J. Comput. Sci. Sport 17 (1), 1–48. doi:10.2478/ijcss-2018-0001
  • Petri, K., Emmermacher, P., Danneberg, M., Masik, S., Eckardt, F., Weichelt, S., et al. (2019). Training using virtual reality improves response behavior in karate kumite. Sports Eng. 22 (1), 2. doi:10.1007/s12283-019-0299-0
  • Petri, K., Emmermacher, P., Masik, S., and Witte, K. (2019). Comparison of response quality and attack recognition in karate kumite between reality and virtual reality – A pilot study. Int. J. Phys. Educ. Fit. Sports 8 (4), 55–63. doi:10.26524/ijpefs1946
  • Rauter, G., Sigrist, R., Koch, C., Crivelli, F., van Raai, M., Riener, R., et al. (2013). Transfer of complex skill learning from virtual to real rowing. PloS One 8 (12), e82145. doi:10.1371/journal.pone.0082145
  • Shachar K., Ronene-Rosenbaum T., Rosenbaum M., Orkibi H., Hamama L. Reducing child aggression through sports intervention: The role of self-control skills and emotions. Children and Youth services review. Volume 71. December 2016, p. 241-249.
  • Steffgen G, Pfetsch J (2007). Does anger treatment reduce aggressive behaviour? Emotions and Aggressive Behavior. Göttingen: Hogrefe.
  • Steffgen G., (2017). Anger Management, Evaluation of a Cognitive-Behavioral Training Program for Table Tennis Players. Journal of Human Kinetics Volume 55, 65-73. DOI: 10.1515/hukin-2017-0006.
  • Tirp, J., Steingröver, C., Wattie, N., Baker, J., and Schorer, J. (2015). Virtual realities as optimal learning environments in sport—a transfer study of virtual and real dart throwing. Psychol. Test Assess. Model. 57 (1), 57–69.
  • Wilkowsky, B. M., and Robinson, M. D. (2010). The anatomy of anger an integrative cognitive model of trait anger and reactive aggression. J. Personal. 78, 9–38. doi: 10.1111/j.1467-6494.2009.00607.
  • Wang, J. (2012). Research on application of virtual reality technology in competitive sports. Procedia Eng. 29, 3659–3662. doi:10.1016/j.proeng. 2012.01.548
  • Zaal, F. T. J. M., and Bootsma, R. J. (2011). Virtual reality as a tool for the study of perception-action: The case of running to catch fly balls. Presence Teleoperators Virtual Environ. 20 (1), 93–103. doi:10.1162/pres_a_00037

 

Note

1 HMD: casco per la visualizzazione stereoscopica immersiva. Es: il visore Quest 2 di Meta

2 CG: Conventional Group o gruppo di allenamento convenzionale.

3 VRG: Virtual Reality Group o gruppo di allenamento in realtà virtuale.

 

 

Autori:

Marco Lazzeri - Cyberpsicologo iscritto presso l’Ordine degli psicologi della Valle d’Aosta n.203 specializzato in realtà virtuale e psicologia dello sport. Studioso di videogiochi e delle tecnologie positive. Articolista e Innovative Educational Trainer presso Certipass.

 Porzia Zara - Psicologa dello sport e Psicoterapeuta EMDR. Iscritta alla Federazione Svizzera delle Psicologhe e degli Psicologi (FPS)

 

 

 

 

 

Seguici sui Social

Cerca

Iscriviti gratuitamente alla NewsLetter

Accetto la Privacy policy