Questo articolo esplora due dimensioni significative della sessualità moderna: i disturbi parafilici e la tecnosessualità. Viene presentata una panoramica delle diverse manifestazioni dei disturbi parafilici con un'attenzione particolare ai fattori sociali e agli eventi traumatici dell'infanzia e viene esaminata l'influenza crescente della tecnologia sulla sessualità umana, attraverso la pornografia in realtà virtuale e le relazioni sessuali con assistenti vocali basati su intelligenza artificiale.

Lazzeri Marco

tecnosessualita3
Abstract

Questo articolo esplora due dimensioni significative della sessualità moderna: i disturbi parafilici e la tecnosessualità. Offrendo una dettagliata analisi, l'articolo presenta una panoramica delle diverse manifestazioni dei disturbi parafilici, insieme alle teorie che cercano di spiegarne l'origine, con un'attenzione particolare ai fattori sociali e agli eventi traumatici dell'infanzia. Inoltre, viene esaminata l'influenza crescente della tecnologia sulla sessualità umana, con un focus su esperienze come la pornografia in realtà virtuale e le relazioni sessuali con assistenti vocali basati su intelligenza artificiale. L'articolo sottolinea l'importanza della ricerca continua in questi ambiti per comprendere appieno le implicazioni psicologiche e sociali dei profondi mutamenti nella sessualità contemporanea.

 

L'evoluzione della sessualità umana è un argomento complesso e in continua evoluzione. In questo articolo, esploreremo due aspetti intriganti della sessualità contemporanea: i disturbi parafilici e la tecnosessualità. I disturbi parafilici rappresentano condizioni cliniche in cui l'eccitazione sessuale è persistentemente stimolata in modo ricorrente, protratto per un periodo minimo di sei mesi, da oggetti o attività sessuali insolite. L'etimologia del termine parafilia ha le sue radici nella parola "para”, che suggerisce una deviazione rispetto agli schemi di attrazione sessuale normale, comunemente denominati “philia”. All'interno del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), sono state riconosciute e categorizzate nove forme specifiche di disturbi parafilici, ognuna caratterizzata da manifestazioni specifiche di comportamento sessuale non convenzionale. Questi disturbi, che tendono a verificarsi più frequentemente tra gli individui di sesso maschile, comprendono una serie di comportamenti parafilici, tra cui il voyeurismo, l'esibizionismo, la pedofilia, il frotteurismo, il sadismo ed il masochismo sessuale, il feticismo, il disturbo da travestimento nonchè altre manifestazioni non altrimenti specificate. Inoltre, come opportunamente indicato da Fisher & Marwaha (2020), l’insorgenza di questi disturbi può manifestarsi già in precoce età, talvolta anticipando persino la pubertà.

La diagnosi di un disturbo parafilico richiede sia la presenza di angoscia personale, che non sia derivante esclusivamente dalla disapprovazione sociale, sia una compulsione sessuale capace di causare disagio sia psichico che fisico a un'altra persona coinvolta a sua insaputa. Tuttavia, è importante sottolineare che l'analisi di questi nove disturbi non può coprire completamente la vasta gamma di comportamenti parafilici descritti in letteratura. Alcune di queste azioni, a causa delle loro implicazioni negative per l'individuo o per gli altri, possono sfuggire alla definizione di disturbo parafilico, come specificato dal DSM-5 (American Psychiatric Association, 2013). Pertanto, la questione sui disturbi parafilici rimane un campo complesso che richiede un'attenta valutazione clinica e l'utilizzo di strumenti di valutazione sempre più avanzati per identificare con precisione la differenza tra comportamenti sessuali normali e patologici. Un'indagine preliminare pubblicata nella rivista scientifica "Psychology of Consciousness: Theory, Research, and Practice" (Ambler et al., 2017) ha suggerito che il BDSM consensuale possa indurre "piacevoli stati alterati di coscienza".

La ricerca ha coinvolto 14 esperti praticanti BDSM, suddivisi in dominanti e sottomessi, e ha rilevato che tali attività non solo favoriscono stati di flow in linea con la teoria di Csikszentmihalyi (1991), ma riducono anche lo stress psicologico e aumentano il benessere sessuale. Studi aggiuntivi indicano che i praticanti del BDSM sono caratterizzati da meno nevroticismo, maggiore estroversione, apertura a nuove esperienze, maggiore coscienziosità e una maggiore percezione di benessere soggettivo (Van Assen & Wismeijer, 2013).

Sebbene l'eziologia dei disturbi parafilici rimanga in gran parte enigmatica, diverse teorie sono state avanzate per gettare luce sulla manifestazione di tali abitudini.

La teoria dell'apprendimento sociale sostiene che una considerevole parte del comportamento sessuale umano, incluso il manifestarsi di comportamenti parafilici, sia prevalentemente influenzata da processi di apprendimento e modellamento derivanti da interazioni sociali e influenze familiari. (Kaplan & Krueger, 1997; Laws & Marshall, 1990). In aggiunta, numerose teorie e modelli hanno avanzato l'ipotesi che esperienze negative durante l'infanzia, come violenze genitoriali o relazioni disfunzionali tra genitori e figli, possano costituire precursori rilevanti di comportamenti sessuali devianti, sia con che senza una manifesta parafilia (Marshall & Barbaree, 1990; Lussier et al., 2005). Studi concentrati su specifici disturbi parafilici hanno suggerito una possibile correlazione tra l'abuso sessuale subito in età infantile e comportamenti sessuali pedofili in età adulta (Dhawan & Marshall, 1996; Freund et al., 1990; Bagley et al., 1994; Seghorn et al., 1987; Lee et al., 2002). Tuttavia, nonostante alcuni rapporti indichino una prevalenza elevata di abusi sessuali infantili tra autori di reati pedofili ((Dhawan & Marshall, 1996; Freund et al., 1990; Bagley et al., 1994; Seghorn et al., 1987; Lee et al., 2002; Garland & Dougher, 1990; Hanson & Slater, 1988; Haywood et al., 1996), non è stato stabilito in modo conclusivo un legame causale tra l'abuso infantile e la comparsa della pedofilia in età adulta. George R. Brown, eminente psichiatra, ha delineato con precisione tre meccanismi fondamentali che possono contribuire all'insorgenza delle parafilie. In primo luogo, egli enfatizza la rilevanza di precoci traumi emotivi, i quali possono interferire in maniera significativa con il tipico sviluppo psicosessuale di un individuo. In seconda battuta, egli identifica l'esposizione precoce a esperienze sessuali intensamente cariche come un fattore che potenzialmente rafforza l'associazione tra tali esperienze e il piacere sessuale nell'individuo. Infine, l'acquisizione di modalità di eccitazione sessuale legate a oggetti simbolici e condizionanti rappresentano un ulteriore elemento che potrebbe contribuire alla formazione delle parafilie (Brown, 2021).

Sebbene i fattori psicologici possano influenzare la manifestazione o la repressione degli impulsi sessuali devianti in un individuo, è verosimile pensare che anche i fattori biologici siano predisponenti e modulatori nel determinare tali comportamenti sessuali devianti.

Diverse evidenze scientifiche suggeriscono la possibile implicazione di fattori genetici nello sviluppo della pedofilia e del disturbo pedofilico. Uno studio recente, focalizzato sulla neurotrasmissione nei disturbi parafilici, ha fornito prove che suggeriscono un ruolo centrale della dopamina nella patogenesi dei disturbi parafilici e nella regolazione generale del comportamento cosciente. Le analisi condotte in uno studio recente hanno rivelato un aumento dei livelli di serotonina e norepinefrina, accompagnato da una diminuzione della concentrazione di acido 3,4-diidrossifenilacetico (DOPAC) nelle urine dei partecipanti affetti da disturbi parafilici. Questi risultati hanno permesso di stabilire una correlazione tra la serotonina e la norepinefrina con i disturbi ossessivi e, al contempo, un'associazione tra il DOPAC e i disturbi affettivi e dissociativi (Kamenskov & Gurina, 2019).

Nella società contemporanea di oggi, il soddisfacimento delle fantasie sessuali ha subito una notevole evoluzione, con la transizione dalla sfera fisica e tangibile a quella digitale.

Il termine "tecno-sessuale," coniato per la prima volta nell'edizione del New York Magazine del 18 maggio 1970, denota una forma di parafilia in cui l'eccitazione sessuale è costantemente innescata, amplificata o condotta attraverso l'impiego della tecnologia (Waskul, 2015). La tecnosessualità si manifesta in due concetti principali: il primo interpreta la tecnologia come una forza culturale che influenza o plasmata la sessualità umana, mentre il secondo riguarda l'attrazione sessuale esplicita che gli esseri umani possono nutrire verso la tecnologia stessa.

È di fondamentale importanza sottolineare però come essa non rientri in una categoria specifica di orientamento sessuale, ma piuttosto si presenta in una diversificata gamma di manifestazioni e sfaccettature. Questo fenomeno sfida le nozioni tradizionali riguardanti la sessualità umana e apre nuove frontiere di ricerca nell'epoca digitale, mettendo in evidenza come la tecnologia possa influenzare in profondità le dinamiche emotive e sessuali delle persone (Foucault, 1993). La ricerca sulla tecnosessualità si è concentrata su una serie di aspetti complessi e interconnessi, tra cui le interazioni fisiche con la tecnologia, la rappresentazione online dell'identità sessuale, nonché le pratiche sessuali emergenti e gli atteggiamenti influenzati dalle innovazioni tecnologiche in questo campo.

Negli ultimi anni, l'uso della pornografia in realtà virtuale (VR) ha registrato una notevole crescita. Le evidenze indicano che questo incremento è dovuto principalmente alla percezione di una maggiore intimità rispetto alla pornografia tradizionale e all'illusione di interagire con gli attori porno (Dekker et al., 2021). In uno studio condotto da Arne Dekker e colleghi, cinquanta uomini eterosessuali sani, con un'età compresa tra 18 e 60 anni, sono stati coinvolti in una ricerca sulla percezione della pornografia in VR. In questo studio, è stata esaminata anche la funzione del neuropeptide ossitocina (OXT) nel facilitare l'intimità e nel modulare le interazioni sociali attraverso l'aumento del contatto visivo con gli occhi (Guastella et al., 2008).

Durante l'esperimento, tutti i partecipanti hanno visionato due film pornografici, uno in realtà virtuale e uno bidimensionale (2D), in giorni successivi. Entrambi i film avevano una durata di 25 minuti e presentavano scene di rapporti sessuali eterosessuali in prima persona tra un uomo e due donne. I partecipanti sono stati assegnati casualmente a quattro gruppi con diverse sequenze di visione dei film. Inoltre, sono stati raccolti campioni di saliva cinque minuti prima dell'inizio del film (T1) e immediatamente dopo la sua conclusione (T2) per valutare i livelli di ossitocina di ogni partecipante. Nella condizione VR, i partecipanti hanno indossato un visore HTC Vive e cuffie per la cancellazione del rumore (Bose QuietComfort35), mentre nella condizione 2D, la visione del film è avvenuta in una stanza priva di distrazioni utilizzando un monitor piatto e le medesime cuffie Bose.

La percezione della pornografia in VR è stata valutata attraverso una serie di questionari autovalutativi, somministrati durante e dopo la visione dei film, riguardanti l'eccitazione sessuale e il desiderio per le attrici. Successivamente, i partecipanti hanno esaminato immagini delle attrici presenti nei film, fornendo giudizi su vari aspetti, tra cui la percezione di interazione con le pornostar e l'esperienza vissuta in prima persona (es. "Mi guardava negli occhi", "Flirtava con me", "Lei farebbe di tutto per i soldi", "Mi sono sentito come se stessi usando le attrici"). I risultati dello studio hanno dimostrato che nella condizione VR, i partecipanti hanno riportato una maggiore eccitazione sessuale e un maggiore desiderio per le pornostar rispetto alla visione del film in 2D. È interessante notare come una significativa presenza di ossitocina nei livelli salivari sia correlata a una maggiore percezione di contatto visivo con le attrici virtuali. Alla luce dei risultati ottenuti da questa sperimentazione, emerge chiaramente come la realtà virtuale sia un potente strumento in grado di ricreare con efficacia esperienze sessuali intime.

Parallelamente alle indagini svolte sulla realtà virtuale, una ricerca denominata "Speak easy” realizzata dall’agenzia pubblicitaria statunitense J. Walter Thompson (2017), ha voluto esplorare il mondo degli assistenti vocali coinvolgendo oltre 1.000 utenti maggiorenni di smartphone e 100 possessori di dispositivi Amazon Echo presenti nel Regno Unito.Dai risultati della ricerca è emerso che il 37% degli utenti coinvolti ha espresso un forte attaccamento ai propri assistenti vocali, arrivando persino a desiderare che fossero persone reali. Ancora più sorprendente, il 26% ha dichiarato di aver avuto fantasie sessuali legate alle voci dei propri assistenti vocali.

Questa dinamica, in cui le persone sviluppano una connessione affettiva e sessuale con le voci degli assistenti vocali, sta emergendo come un fenomeno sempre più preponderante all'interno della cultura contemporanea. Sebbene sia importante notare che la comprensione delle relazioni tra gli esseri umani e l'intelligenza artificiale è ancora in evoluzione, Skjuve et al. (2021), basandosi sulla teoria della penetrazione sociale (Social Penetration Theory, SPT), hanno concluso che le relazioni tra gli esseri umani e l'intelligenza artificiale possono effettivamente svilupparsi, evolversi e dissolversi in modo simile a quelle tra individui umani. La teoria della penetrazione sociale (SPT) postula che, con lo sviluppo di una relazione, la comunicazione interpersonale si sposti da livelli superficiali e non intimi a livelli più profondi e intimi. Il progresso nella relazione avviene principalmente attraverso la rivelazione di sé, ovvero quando le persone condividono deliberatamente informazioni personali come motivazioni, desideri, sentimenti, pensieri ed esperienze con gli altri. Man mano che le persone si avvicinano l'una all'altra, le interazioni positive e il rinforzo positivo permettano loro di raggiungere livelli più profondi di intimità.

Le ricerche condotte su chatbot sociali, quali XiaoIce (Shum et al., 2018) e Replika (Ta et al., 2020), insieme a quelle focalizzate su chatbot destinati alla gestione della salute mentale, come Woebot (Fitzpatrick et al., 2017) e Tess (Fulmer et al., 2018), offrono evidenze significative riguardo alla capacità dei chatbot di stabilire una percezione di relazione con gli utenti. Tali studi si sono avvalsi dell'analisi delle risposte degli utenti e delle loro recensioni, rivelando che i chatbot sono in grado di fornire un supporto emotivo e instillare un senso di compagnia percepito dagli utenti. Nell'indagine su Replika condotta da Ta et al. (2020), l'analisi delle recensioni degli utenti ha evidenziato frequenti menzioni relative al supporto emotivo e alla compagnia fornita dal chatbot. Gli utenti hanno riconosciuto l'accettabilità del chatbot e la sua capacità di soddisfare le loro esigenze di comunicazione, considerandolo un partner virtuale adatto all'instaurazione di una relazione.

La progettazione di tratti caratteriali, quali l'empatia, è stata identificata come un elemento cruciale per aumentare la probabilità di instaurare relazioni a lungo termine con i chatbot (Bickmore et al., 2010). Inoltre, è emerso che le risposte empatiche e le competenze sociali dei chatbot, come osservato nel caso di XiaoIce, costituiscono elementi chiave per mantenere relazioni durature con gli utenti (Zhou et al., 2018).

L'incorporazione di tecnologie avanzate nell'ambito dell'intimità umana, presenta una potenziale correlazione con l'aumento dell'incidenza di Attività Sessuali Online (OSA). I fattori che rendono il sesso su Internet un mezzo potente sono l'accessibilità, la comodità e l'anonimato. Questa triade che caratterizza le attività sessuali online è definita come "The Triple A Engine" da Cooper, Scherer, Boies e Gordon (1998a).

Il termine "cybersesso", noto anche come "netsex", "mudsex" o "cybering", fa riferimento a pratiche in cui due o più individui partecipano a giochi di ruolo sessuali in un ambiente virtuale, con o senza coinvolgimento della masturbazione (Daneback et al., 2005). Un aspetto intrigante di questa pratica è la creazione di avatar ideali o fantastici, che consente agli individui di abbandonare temporaneamente la loro identità fisica per partecipare a incontri sessuali virtuali con altri utenti che agiscono attraverso avatar personalizzati. Secondo la classificazione proposta da Cooper, Putnam e Boise (1998a), esistono tre tipologie di utenti di netsex. La prima categoria comprende gli "utenti ricreativi o non patologici" che utilizzano il web principalmente per esplorare la propria sessualità, soddisfare la curiosità o scopi educativi.

L'incremento costante del numero di piattaforme e siti web dedicati a specifici interessi sessuali è un fenomeno documentato. Un esempio lampante di questa tendenza è rappresentato da FetLife, una piattaforma di social networking focalizzata sulla comunità BDSM, fetish e kinky. Nel novembre 2022, questo social network ha superato i 10.000 iscritti, un dato che evidenzia chiaramente il trend in atto. Tali sviluppi hanno notevolmente influito sulla diffusione e la progressiva accettazione delle fantasie sessuali considerate atipiche, evidenziando un aumento significativo durante il periodo della pandemia.

La seconda categoria di utenti netsex comprende individui che, oltre a mostrare comportamenti sessuali compulsivi, manifestano pratiche sessuali "non convenzionali" o disturbi parafilici elencati nel DSM-V. Queste persone possono intraprendere fantasie sessuali coinvolgendo "vittime" non consenzienti, con rischi crescenti di intensificazione dei comportamenti e conseguenze negative, come arresto, detenzione o contrazione di malattie sessualmente trasmissibili. (Krueger et al., 2009)

La terza e ultima categoria comprende individui che, pur avendo risorse interne per gestire comportamenti sessuali compulsivi offline, possono sperimentare una temporanea perdita di queste capacità a causa del loro coinvolgimento nel netsex. Questo gruppo si suddivide in due sottotipi: il sottotipo "depressivo," caratterizzato da utenti depressi, distimici o ansiosi, e il sottotipo "reattivo allo stress," in cui gli individui utilizzano il sesso su Internet per affrontare lo stress o evadere da certi sentimenti (Kraut et al., 1998).

La manifestazione dei disturbi parafilici stimola un'analisi delle radici profonde della sessualità umana, mentre la proliferazione della tecnosessualità ci spinge a sondare nuove modalità di interazione sessuale. Nell'ottica di un abbraccio di queste opportunità emergenti, sorge l'importanza di condurre ulteriori indagini scientifiche al fine di acquisire una comprensione completa delle conseguenti implicazioni psicologiche e sociali.

 

 

Bibliografia
  • A. A. J. Wismeijer, A. A. J., Van Assen M. (2013). Psychological characteristics of BDSM practitioners. J Sex Med, 10:1943–1952.
  • Ambler, J. K., Lee, E. M., Klement, K. R., Loewald, T., Comber, E. M., Hanson, S. A., Cutler, B., Cutler, N., & Sagarin, B. J. (2017). Consensual BDSM facilitates role-specific altered states of consciousness: A preliminary study. Psychology of Consciousness: Theory, Research, and Practice, 4(1), 75–91. https://doi.org/10.1037/cns0000097
  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). https://doi.org/10.1176/appi.books.9780890425596
  • Bagley, C., Wood, M., Young, L. (1994). Victim to abuser: mental health and behavioral sequels of child sexual abuse in a community survey of young adult males, Child Abuse and Neglect, vol. 18, no. 8, pp. 683–699.
  • Bickmore, T.W., Picard, R.W., (2005). Establishing and maintaining long-term human- computer relationships. ACM Trans. Comput. Hum. Interact. 12 (2), 293–327.
  • Brown, G. (2021). Overview of paraphilias and paraphilic disorders. Retrieved from 25.09.2023 on <https://tinyurl.com/3uh5zv9b>
  • Cooper, A., Scherer, C. R., Boies, S. C., Gordon, B. L. (1998a). Sexuality on the Internet: From sexual exploration to pathological expression. Professional Psychology: Research and Practice, 30(2), 154–164. https://doi.org/10.1037/0735-7028.30.2.154.
  • Csikszentmihalyi, M. (1991). Flow: The Psychology of Optimal Experience: Steps toward Enhancing the Quality of Life. New York: Harper Collins Publishers.
  • Daneback K, Cooper A, Månsson SA. (2005). An Internet study of cybersex participants. Arch Sex Behav. 34(3):321-8. doi: 10.1007/s10508-005-3120-z. PMID: 15971014.
  • Dhawan, S., & Marshall, W. L. (1996). Sexual abuse histories of sexual offenders. Sexual Abuse: A Journal of Research and Treatment, 8, 7-15.
  • Dekker A, Wenzlaff F, Biedermann SV, Briken P, Fuss J. (2021). VR Porn as "Empathy Machine"? Perception of Self and Others in Virtual Reality Pornography. J Sex Res. 58(3):273-278. doi: 10.1080/00224499.2020.1856316. Epub 2020 Dec 20. PMID: 33345628.
  • Fisher KA, Marwaha R. (2023). Paraphilia in: StatPearls. Treasure Island (FL). StatPearls Publishing.
  • Fitzpatrick, K.K., Darcy, A., Vierhile, M., (2017). Delivering cognitive behavior therapy to young adults with symptoms of depression and anxiety using a fully automated conversational agent (Woebot): A randomized controlled trial. JMIR Ment. Health 4 (2), e19.
  • Foucault, M. (1993). About the Beginning of the Hermeneutics of the Self: Two Lectures at Dartmouth in Political Theory 21(2): 198-227.
  • Freund, K., Watson R., Dickey, R. (1990). Does sexual abuse in childhood cause pedophilia: an exploratory study, Archives of Sexual Behavior, vol. 19, no. 6, pp. 557–568.
  • Fulmer, R., Joerin, A., Gentile, B., Lakerink, L., Rauws, M. (2018). Using psychological artificial intelligence (Tess) to relieve symptoms of depression and anxiety: Randomized controlled trial. JMIR Ment. Health 5 (4), e64.
  • Garland, R. J., Dougher, M. J. (1990). The abused/abuser hypothesis of child sexual abuse: a critical review of theory and research, in Pedophilia: Biosocial Dimensions, J. R. Feierman, Ed., pp. 488–509, Springer, New York, NY, USA.
  • Guastella, A. J., Mitchell, P. B., & Dadds, M. R. (2008). Oxytocin increases gaze to the eye region of human faces. Biological Psychiatry, 63(1), 3–5. https://doi.org/10.1016/j.biopsych.2007.06.026
  • Hanson, R. K., Slater, M. (1988). Sexual victimization in the history of sexual abusers: a review, Annals of Sex Research, vol. 1, no. 4, pp. 485–499.
  • Haywood, T. W., Kravitz, H. M., Wasyliw, O. E., Goldberg, J., Cavanaugh, J. L. (1996). Cycle of abuse and psychopathology in cleric and noncleric molesters of children and adolescents, Child Abuse and Neglect, vol. 20, no. 12, pp. 1233–1243.
  • Kaplan, M.S., Krueger, R.B. (1997). Voyeurism, in Sexual Deviance: Theory, Assessment, and Treatment , DR Laws e W. O'Donohue, Eds., pp. 297–310, Guilford Press, New York, NY, USA .
  • Kamenskov, M. Y., Gurina, O. I. (2019). Neurotransmitter mechanisms of paraphilic disorders, Zh Nevrol Psikhiatr Im S S Korsakova, 119(8):61-67.
  • Konapas, J. (2008). FetLife: The Social Network for the BDSM, Fetish & Kinky. Retrieved on 10.11.2022 from https://fetlife.com/
  • Kraut, R., Patterson, M., Lundmark, V., Kiesler, S., Mukophadhyay, T., & Scherlis, W. (1998). Internet paradox: A social technology that reduces social involvement and psychological well-being? American Psychologist, 53(9), 1017–1031. https://doi.org/10.1037/0003-066X.53.9.1017
  • Krueger R. B., Kaplan M. S., First M. B. (2009). Sexual and other axis I diagnoses of 60 males arrested for crimes against children involving the Internet. CNS Spectr, 14(11) 623-31. doi: 10.1017/s1092852900023865. PMID: 20173687.
  • Laws, D. R., Marshall, W. R. (1990). A conditioning theory of the etiology and maintenance of deviant sexual preference and behavior,” in Handbook of Sexual Assault: Issues, Theories, and Treatment of the Offender, W. L. Marshall, D. R. Laws, and H. E. Barbaree, Eds., pp. 209–229, Plenum Press, New York, NY, USA
  • Lee, J. K. P., Jackson, H. J., Pattison, P., Ward, T., (2022). Developmental risk factors for sexual offending, Child Abuse and Neglect, vol. 26, no. 1, pp. 73–92.
  • Marshall, W. L., Barbaree, H. E. (1990). An integrated theory of the etiology of sexual offending,” in Handbook of Sexual Assault: Issues, Theories, and Treatment of the Offender, W. L. Marshall, D. R. Laws, and H. E. Barbaree, Eds., pp. 257–274, Plenum Press, New York, NY, USA
  • Lussier, P., Beauregard, E., Proulx, J., Nicole, A. (2005). Developmental factors related to deviant sexual preferences in child molesters,Journal of Interpersonal Violence, vol. 20, no. 9, pp. 999–1017.
  • Seghorn, T. K., Prentky, R. A., Boucher, R. J., (1987). Childhood sexual abuse in the lives of sexually aggressive offenders, Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, vol. 26, no. 2, pp. 262–267.
  • Shum, H.Y., He, X.D., Li, D., 2018. From Eliza to XiaoIce: Challenges and opportunities with social chatbots. Front. Inf. Technol. Electron. Eng. 19 (1), 10–26.
  • Skjuve, M., Følstad, A., Fostervold, K.I., Brandtzaeg, P. B. (2021). My chatbot companion-a study of human-chatbot relationships Int. J. Hum. Comput. Stud., 149, Article 102601
  • Ta, V., Griffith, C., Boatfield, C., Wang, X., Civitello, M., Bader, H., Loggarakis, A., (2020). User experiences of social support from companion chatbots in everyday contexts: Thematic analysis. J. Med. Internet Res. 22 (3), e16235.
  • Thompson, W. J. (2017). Speakeasy. Retrieved 14.09.2023 on <https://tinyurl.com/4tdu9u7v>
  • Waskul, D. D. (2015). Techno-sexuality: The Sexual Pragmatists of the Technological Age. Pp. 89-107 in Selves, Symbols, and Sexualities: An Interactionist Anthology, edited by Thomas S. Weinberg and Staci Newmahr. Thousand Oaks, CA: Sage Publications.
  • Wismeijer, A. A. J., Van Assen, M. A. L. M. (2013). Psychological characteristics of BDSM practitioners. Journal of Sexual Medicine, 10(8), 1943–1952. https://doi.org/10.1111/jsm.12192
  • Zhou, L., Gao, J., Li, D., Shum, H.Y., (2018). The design and implementation of XiaoIce, an empathetic social chatbot. arXiv preprint arXiv:1812.08989.

 

 

Autore:

Marco Lazzeri - Cyberpsicologo iscritto presso l’Ordine degli psicologi della Valle d’Aosta n.203 specializzato in realtà virtuale e psicologia dello sport. Studioso di videogiochi e delle tecnologie positive. Articolista e Innovative Educational Trainer presso Certipass.

 

 

 

 

 

 

Seguici sui Social

Cerca

Iscriviti gratuitamente alla NewsLetter

Accetto la Privacy policy