PSICONSTAGRAM. Studio preliminare sui professionisti della psicologia su Instagram
Prosegue il lavoro di studio e di ricerca della Sipsiol nel mondo dei Social Media. Dopo aver esplorato il mondo di YouTube, oggi gettiamo lo sguardo su Instagram per poi, a breve, passare ad esplorare l'universo di Facebook.
di Stefano Paolillo
Le prestazioni psicologiche on line: internet ed altre 'connessioni'
Con riferimento alle prestazioni psicologiche on line e a distanza, va considerato innanzitutto che la forma dell’esercizio professionale dello psicologo non è un tabù, non fosse altro perché, nel corso del tempo, è sempre già cambiata innumerevoli volte.
di Catello Parmentola
La Psicoterapia Online in un Setting Istituzionale
Di fronte a situazioni cliniche in cui la psicoterapia non era praticabile in ospedale piuttosto che rinunciare abbiamo preferito praticarla a distanza e riteniamo che sia stata e sia una scelta valida e condivisibile soprattutto alla luce del feedback positivo che abbiamo ricevuto dai pazienti.
di Domenico Arturo Nesci e Collaboratori
La nuova era della Telepsicologia
TRA STRUMENTI PSICODIGITALI E PROTOCOLLI INNOVATIVI. Gli strumenti digitali, spesso vissuti dai professionisti della salute mentale come distanti dalla relazione d’aiuto, dall’avvio della pandemia sono divenuti indispensabili per raggiungere e assistere un numero crescente di persone bisognose di supporto psicologico.
di Luca Bernardelli
Psicologia online e Covid-19. Una ricerca italiana
L'Università degli Studi di Padova e l'Università e-Campus, con il supporto della SIPSIOL, lanciano un progetto di indagine sulle nuove sfide per l’intervento psicologico online aperte dalla pandemia da COVID-19 in Italia
Psicoanalisi online - recensione a cura di G. Pendenza
Recensione del volume Psicoanalisi online di Giuseppe Craparo
a cura di Giovanni Pendenza
Uno studio preliminare sulla presenza degli psicologi sulla piattaforma Youtube
Compito di una Società Scientifica come la SIPSIOL è quello di osservare e studiare i fenomeni che caratterizzano la presenza degli psicologi italiani sul web e sui social media. Abbiamo deciso di iniziare un lavoro di ricerca partendo da una analisi della presenza professionale su YouTube.
di Stefano Paolillo e Massimiliano Di Liborio
La Web Reputation per lo Psicologo
La reputazione è la stima o considerazione in cui si è tenuti dagli altri nella vita di tutti i giorni. La tua Web Reputation è ciò che racconta di te Google o il web nel momento in cui qualcuno cerca il tuo nome o casualmente lo trova e controllarla è fondamentale per il professionista.
di Francesca Di Girolamo
Il mondo psichico dietro e dentro lo smartphone
Secondo la psicoanalisi delle relazioni oggettuali in qualità di oggetto, il cellulare spesso funge da centro di comando per i nuovi attaccamenti sociali, emotivi e personali. In tal senso, lo smartphone porta con sé non solo una nuova tecnologia di comunicazione, ma anche una nuova modalità di percepire e studiare le relazioni umane.
Di Giorgia Lauro
COVID-19: quali effetti su adolescenti con disturbi psichiatrici?
Secondo una recente revisione della letteratura la pandemia COVID-19 produrrebbe effetti avversi nella popolazione dei più giovani con maggiori sintomi da stress post-traumatico, aumenti dei livelli di ansia e depressione, e Dipendenza da Internet.
Di Giorgia Lauro