Cyberterapia: il contributo di John Suler
Negli ultimi decenni il campo della salute mentale è andato espandendosi sempre di più, al punto che la categoria professionale ha iniziato ad esplorare i metodi, le tecniche ed i programmi per l'utilizzo dell'ambiente online nel trattamento della salute mentale. Sebbene la letteratura sia colma dei benefici e dei vantaggi nel campo degli approcci faccia a faccia, vi sono alcuni aspetti positivi anche in tutti quegli interventi che sono mediati dall'utilizzo di un dispositivo tecnologico.
di Giorgia Lauro
Cyberspazio: tra limiti e possibilità
Il cyberspazio può essere inteso come sistema dinamico in cui il generarsi di connessioni ha ripercussioni dirette sulla sfera esterna - società e spazio - e contestualmente su quella interna - Sè e mente - creando un dialogo costante che autoalimenta e autoinfluenza le due sfere.
Di Giorgia Lauro
CoViD-19, condizione degli anziani/vecchi e telepsicologia
Lo scorso 30 maggio si è tenuto il Convegno online La consapevolezza come risorsa di fronte all’emergenza, XIII Convegno Nazionale della SIPI (Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento) a cui ha partecipato come relatore Luciano Peirone, Socio SIPSIOL.
di Luciano Peirone
Consenso Informato alle prestazioni psicologiche a distanza
Nell’emergenza Covid 19, in cui le misure di distanziamento sociale hanno massivamente esposto alle prestazioni psicologiche a distanza, si è scontata una volta di più l’eccessiva prevalenza delle misure formali del Consenso Informato sulla sua -molto più importante- sostanza professionale.
di Catello Parmentola e Elena Leardini
Casa, dolce casa!
L'emergenza legata al Coronavirus ha fatto letteralmente esplodere la "psicologia a distanza" in un fiorire di iniziative spesso segnate dall'impronta del pressappochismo e della superficialità.
di Luigi Di Giuseppe
La terapia on line con i bambini
Nella situazione di emergenza che ha investito il nostro paese è stato fondamentale riflettere sulle terapie on line per una continuazione del lavoro con i bambini, anche attraverso una riorganizzazione strutturale del setting
di Federica Fulvi
Adolescenti tra tecnologia e quarantena
Una recente ricerca condotta in Italia su adolescenti, tecnologia ed emergenza Coronavirus rivela aspetti e particolari che sembra opportuno considerare attentamente in funzione di una diversa gestione futura delle relazioni interpersonali
di Luca Bosco
Linee Guida sulla psicologia on line. Regole spesso ignote!
In questo periodo di pandemia da Covid-19 il CNOP ha pensato bene di invitare gli psicologi e gli psicoterapeuti a scegliere di operare on line così da poter tutelare efficacemente dalla pandemia sia loro stessi che gli utenti. Non tutti, però, conoscono in modo approfondito le regole da seguire e da rispettare.
di Luigi Di Giuseppe
La prossemica televisiva per le terapie on line
Chi propone il video come setting ha necessità di essere consapevole che esiste anche una comunicazione inconsapevole poiché il video è un fattore limitante della comunicazione e viene impiegato come miglior surrogato della presenza reale.
di Stefano Paolillo
Clinica online. Riflessioni sul setting e sulla clinica. È terapia?
L'articolo vuole essere una riflessione sui cambiamenti clinici e di setting che ci troviamo a registrare nel passaggio alla modalità di smart-working psicologico. Valutare i punti di forza e di criticità degli strumenti telematici. Come utilizzarli? Sono adatti a tutti? Quali situazioni cliniche sono da evitare?
di Giovanni Pendenza